Pubblicati da Alessio Pomaro

I segreti del Podcast? L’idea, le storie, il ritmo. Con Damiano Crognali – Episodio 30

Perché il consumo dei contenuti audio e dei podcast sta aumentando in maniera impressionante? Come si crea un podcast di successo partendo dalle basi? Il format, le piattaforme e la monetizzazione: quali opportunità ci sono? Cosa sono i branded podcast? Con Damiano Crognali affrontiamo queste ed altre tematiche, con esempi pratici, consigli e con la magia di “parlare di podcast in un podcast”. 

Cosa sono i loghi sonori? Con Mariano Diotto approfondiamo il tema dell’Audio Branding – Episodio 29

Cos’è l’Audio Branding e perché è sempre più importante per i brand? Com’è la situazione in Italia e all’estero? Quali metriche possono essere utili per capire l’apporto di questo tipo di attività nei risultati di un’azienda? Anche la voce si lega al brand come elemento identificativo? Con Mariano Diotto abbiamo risposto a queste e ad altre domande, raccontando la storia del sound branding, dai jingle, alle canzoni pop, fino ai moderni sound logo.

Voice Technology: presente e futuro, con Giorgio Taverniti – Episodio 28

“La voice non è il futuro. È già”. Partiamo proprio da qui per arrivare a concetti come tecnologia e salute, la ricerca vocale nel web, i deepfake che riproducono le voci delle persone (e non solo) e i social audio, da Clubhouse a Telegram per arrivare all’importanza delle community. Nel finale Giorgio ci racconta una sua esperienza personale relativa agli smart speaker, con alcune riflessioni molto interessanti.

Cos’è il Conversation Design? Come si progettano le conversazioni con gli assistenti vocali? Ne parliamo con Mary Tomasso – Episodio 27

Cos’è il Conversation Design? Perché è importante per i brand? Qual è il percorso indicato per chi vuole approfondire questa tematica? Com’è la situazione in Italia e all’estero? Cos’è il progetto VoiceLunch? Cosa c’è nel futuro del conversation design e della voice technology? Con Mary Tomasso, Conversation Designer e linguista con una grande esperienza, proviamo a rispondere a queste domande, con esempi pratici e curiosità.

Alexa è stata coinvolta in un rapimento. È la prima volta nella storia degli assistenti vocali. Tutti i dettagli sulla vicenda con due ospiti – Episodio 26

Sì, hai letto bene, Alexa è stata coinvolta in un caso di rapimento.. e si tratta della prima volta per un assistente digitale. Insieme a due ospiti entreremo nei dettagli della vicenda. Come? Attraverso un progetto assolutamente unico ed innovativo con l’obiettivo di esplorare, attraverso la voce di Alexa, un’esperienza di tempo e spazio non ordinaria, fuori dalla quotidianità, al contrario rispetto a quello per cui sono stati progettati lo smart speaker e le sue risposte.

Voice Technology e salute: il progetto VoiceWise con Giovanni Saggio. La voce nel settore HealthTech – Episodio 25

Com’è possibile affiancare i concetti di voce, voice technology e salute? In realtà possiamo farlo in diversi modi. In questo episodio ti racconto come l’analisi della voce può diventare uno strumento efficace per ottenere delle diagnosi mediche precise ed affidabili. Per farlo, ho invitato un ospite, ovvero Giovanni Saggio, creatore del progetto VoiceWise.

Come si acquista su Amazon con Alexa? Voice Shopping: come funziona? È sicuro? – Episodio 24

É possibile acquistare prodotti su Amazon attraverso la voce e Alexa? Ma come si fa a vedere le immagini? A leggere la scheda tecnica e a consultare le recensioni? In questo episodio parliamo di Voice Shopping (o voice commerce). Facciamo un percorso in cui ti spiego in dettaglio come si configura Alexa per l’acquisto su Amazon e le potenzialità legate allo shopping vocale.

Assistenti vocali e accessibilità: come la Voice Technology può migliorare la vita. Due testimonianze – Episodio 23

Esistono molti progetti che uniscono la voice technology al mondo dell’accessibilità. In coinvolgo due amiche che ci raccontano due storie per farci capire quanto può essere d’aiuto un assistente vocale. Spesso le operazioni che un assistente vocale permette di fare ci fanno sorridere, ma per alcune persone possono rappresentare un cambiamento di vita.